Parliamo spesso di strategie d’investimento, di come acquistare una casa e di come non commettere errori. Tutte cose molto belle; ma parliamoci chiaro, c’è una paura che tutti hanno, in particolare il popolo italiano: le tasse. In questo articolo capiremo (finalmente) insieme quali tasse si devono pagare per acquistare casa.
Spesso leggo articoli di esperti che utilizzano paroloni e espongono mille escamotage, io sarò chiaro e sintetico in modo da rendere il più semplice possibile questa complicata materia.
Le imposte che si pagano quando si acquista casa sono:
- Tassa di registro
- IVA
- Imposte ipotecaria e catastale
- Registrazione del compromesso
Queste tasse cambiano poi a seconda della situazione specifica. Quello che ti consiglio di fare è capire quale è il tuo caso e andare direttamente a leggere il paragrafo dedicato, senza dover leggere tutti gli altri casi che magari non ti interessano (effettivamente le tasse non sono un argomento molto avvincente!).
- Acquistare la prima casa da una impresa
- Acquistare una seconda casa da una impresa
- Acquistare la prima casa da un privato
- Acquistare una seconda casa da un privato
La registrazione del contratto preliminare
Parto da questo punto perché è uguale in tutti i diversi casi. I costi per la registrazione del contratto preliminare sono:
- 200 euro
- 16 euro a titolo di imposta di bollo per ogni 4 facciate o 100 righe di foglio.
Oltre a questi costi devono essere versati degli anticipi rispetto alla tassa di registro che si andrà poi a versare in sede di rogito notarile, nello specifico:
- 0,5% degli importi versati a titolo di caparra confirmatoria
- 3% degli importi versati a titolo di acconto prezzo
Queste ultime due voci non sono dei costi “in più”, bensì verranno decurtati dall’imposta di registro dovuta all’atto definitivo di compravendita.
Acquistare la prima casa da una impresa
Se a vendere è un’impresa costruttrice (che vende entro 5 anni dal termine dei lavori) l’IVA avrà un’aliquota del 4%, l’imposta di registro, quella ipotecaria e catastale saranno di € 200,00 ciascuna.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000 €.
IVA=4.000 €
Imposte ipotecaria, di registro e catastale: 600 € (in totale)
TOTALE: 4600 €
Se a vendere è sempre un’impresa costruttrice, ma dopo i 5 anni dalla conclusione dei lavori, oppure una impresa non costruttrice non si applica l’IVA, l’imposta di registro è pari al 2% della rendita catastale rivalutata (minimo 1.000€), l’imposta ipotecaria e catastale sono pari ad € 50, ciascuna.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000 €, Valore catastale 50.000 €
Tassa di registro: 1000 €
Imposte ipotecaria e catastale: 100 € (in totale).
TOTALE: 1100 €
Acquistare una seconda casa da una impresa
In caso di seconda casa non di lusso l’imposta di registro, la catastale e l’ipotecaria sono di € 200,00, mentre l’IVA aumenta al 10%.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000€
IVA=10.000€
Imposte ipotecaria, catastale e di registro: 600 € (in totale)
TOTALE: 10.600 €
Se la casa è di lusso, rimangono inalterate l’imposta catastale, ipotecaria e di registro, invece l’aliquota IVA sale al 22%.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000€
IVA: 22.000 €
Imposte ipotecaria, catastale e di registro: 600€ (in totale)
TOTALE: 22.600 €
Acquistare la prima casa da un privato
Le imposte ipotecaria e catastale ammontano a 50 € ciascuna, l’imposta di registro è pari al 2% della rendita catastale rivalutata (minimo 1.000€). Non è dovuta IVA.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000€, rendita catastale rivalutata 50.000€
Tassa di registro: 1000€
Imposte ipotecaria e di registro: 100€ (in totale)
TOTALE: 1100€
Acquistare una seconda casa da un privato
Le imposte ipotecaria e catastale ammontano a 50€ ciascuna, la tassa di registro è pari al 9% del valore catastale rivalutato.
Esempio: prezzo d’acquisto 100.000€, rendita catastale rivalutata 50.000€
Tassa di registro: 4500€
Imposte ipotecaria e catastale: 100€ (in totale)
TOTALE: 4’600€
Questo articolo avrà sicuramente chiarito molti dubbi su quali tasse si devono pagare per acquistare una casa, se doveste avere comunque bisogno di un consiglio o di un aiuto vi invito a commentare questo articolo e il post, oppure a scrivermi un messaggio privato.
Se questo articolo ti è stato d’aiuto supporta il blog con un caffè!☕
2 pensieri su “Tasse per acquistare casa: quanto si paga?”