Arriva il momento in cui hai trovato la casa giusta e devi fare una proposta, una trattativa insomma, per arrivare all’acquisto.
In questo articolo andremo a vedere insieme alcuni trucchetti (anche se non mi piace chiamarli così…) per fare una buona trattativa e in definitiva comprare facendo un buon affare!
Mi chiamo Jacopo Tartaglia e sono un consulente immobiliare, ogni settimana pubblico nuovi contenuti (su questo blog e i miei canali social) che possono esserti utili per il tuo acquisto o il tuo investimento immobiliare.
Ma andiamo subito a capire come fare una trattativa da maestri.
Argomenti (clicca per andare direttamente a quello che ti interessa):
- Un libro per imparare a negoziare
- Quanto è il margine di trattativa per l’acquisto di una casa?
- Qual è la percentuale di trattativa nell’acquisto di una casa?
- Come affrontare la trattativa per comprare un immobile
- La cosa più importante in una trattativa immobiliare
- La caparra nella trattativa di una casa
- 3 cose fondamentali nella trattativa di acquisto di una casa
- Per conlcudere…
Articoli correlati:
- Guida completa: acquisto casa
- Alfio Bardolla: Chi è davvero? Opinioni e recensioni
- Cambio destinazione d’uso ad abitazione: quanto costa e quando si può fare

Un piccolo consiglio per cominciare – Lettura per la trattativa
Il primo libro che ho letto sulla negoziazione e la persuasione è forse il più interessante.
Data l’attinenza degli argomenti che tratterò in questo articolo mi sento di consigliarti la lettura di questo libro.
Ti assicuro che non sarà solo utile per fare un migliore affare immobiliare, ma nella vita quotidiana.
Tutti i giorni trattiamo con familiari, amici e sul lavoro e credo che le nozioni che ho appreso in questo libro siano utili in moltissimi frangenti della mia vita.
Puoi acquistarlo cliccando qui:
Quanto è il margine di trattativa per l’acquisto di una casa?
il primo punto è capire quanto sarebbe disposto ad accettare il venditore.
E vi farò vedere come fare.
Come prima cosa pensa che ogni immobile che vedi sul mercato ha un certo margine di trattativa.
Anche quando l’agente immobiliare o il proprietario ti dicono che non c’è trattativa, la trattativa c’è.
Se l’immobile è in vendita con una agenzia sicuramente ha tenuto un certo spazio di manovra sul prezzo. A volte dei proprietari sprovveduti potrebbero proporre l’immobile al prezzo che intendono realizzare, una strategia non molto intelligente e comunque rara.
Fatta eccezione per questo ultimo caso che troverai nella minoranza dei casi, potrai fare una offerta al ribasso.
Se vuoi un consiglio per la tua trattativa in questa pagina puoi trovare risposta alle tue domande.
Qual è la percentuale di trattativa nell’acquisto di una casa?
Il secondo punto è capire di quanto si può trattare…
Secondo la mia esperienza, di solito, il proprietario (e l’agente immobiliare) considerano di poter scendere di circa il 7-8% rispetto al prezzo di richiesta.

Non è detto che su ogni immobile si possa trattare il 7/8%, però in linea generale è così.
Potrebbe esserti utile capire quanto vale la casa su cui stai cercando di fare una trattativa, cliccando qui trovi l’articolo che ho scritto sul calcolo del valore di un immobile online gratis.

Come affrontare la trattativa per comprare un immobile
Il mio consiglio è di iniziare offrendo meno di quello che sei veramente disposto a spendere.
Questo perché il venditore potrebbe rilanciare e se tu non hai margine per aumentare la tua proposta potresti trovarti tagliato fuori dalla trattativa.
Gli agenti immobiliare utilizzano spesso la strategia delle offerte al ribasso (o al rialzo) per portare il cliente (acquirente o venditore) nella direzione per chiudere la trattativa.
La cosa più importante in una trattativa immobiliare
È essenziale fare domande per capire il punto di vista del venditore.
- Perché vorrebbe realizzare quel prezzo?
- Cosa gli fa pensare che sia il prezzo giusto?
- Perché sta vendendo?
E poi non esiste solo il prezzo. Ci sono tante variabili in una compravendita:
- tempistiche per il rogito
- acconti e caparre
- altre clausole
- consegna dell’ immobile
E avanti così…
Parlando e facendo domande potremmo scoprire che il venditore sta cambiando casa per comprarne una più grande e che potrebbe essere importante per lui una consegna della casa ritardata di 30 giorni dopo il rogito notarile. Se noi fossimo disposti ad aspettare qui 30 giorni potremmo concederli al venditore in cambio di uno sconto sul prezzo.
Strategia di trattativa: il prezzo
Se il venditore ha particolari esigenze rispetto alle tempistiche di vendita potremmo sfruttare questa situazione a nostro vantaggio.
Facendo presente che per te che stai cercando di acquistare la tempistica potrebbe essere un problema potresti, in un secondo momento, accettare le tempistiche del venditore chiedendo in cambio uno sconto sul prezzo.
In questo modo la tua nuova casa potrebbe costare un po’ di meno!
La caparra, a volte, è una variabile importante in una negoziazione immobiliare.
Potrebbe accadere che il venditore abbia bisogno di una caparra di un importo elevato, magari per acquistare la sua nuova casa.
La caparra nella trattativa di una casa
In questo caso potremmo concedergli questa condizione, chiedendo uno sconto sul prezzo finale.
Se vuoi approfondire il funzionamento dei vari tipi di caparra e acconti ti consiglio di leggere questo articolo.
3 cose fondamentali nella trattativa di acquisto di una casa
- Ogni richiesta è trattabile
- Il venditore e l’agente immobiliare considerano di chiudere la trattativa a circa il 7-8% meno del prezzo di richiesta
- fai domande e cerca di capire il punto di vista dell’altro. Non c’è solo il prezzo, ma altre esigenze e desideri che si traducono in tempistiche, concessioni ed acconti…

Per concludere…
Adesso hai le basi per affrontare la trattativa di acquisto di una casa o immobile.
Sai che ogni immobile ha un prezzo trattabile e di quanto, come gestire la caparra e le altre condizioni.
- Se volessi avere un aiuto in più puoi contattarmi cliccando qui
- Se vuoi continuare ad avere contenuti come questo seguimi
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile fammelo sapere con un mi piace!
Se questo articolo ti è stato d’aiuto supporta il blog con un caffè☕!
9 pensieri su “La trattativa per l’acquisto di una casa”