Chiè il consulente immobiliare? Può essere utile per il tuo progetto immobiliare?
Vediamo di capire cosa può fare, in cosa differisce dall’agente immobiliare, quanto costa e se può aiutarti nella tua situazione.
INDICE
- Il consulente immobiliare: cosa fa?
- Agente immobiliare o consulente?
- Chi è il consulente immobiliare
- La consulenza nelle aste Immobiliari
- Quanto costa un consulente immobiliare
- Consulente immobiliare in inglese
RISORSE UTILI
Il consulente immobiliare: cosa fa?
Comprare un immobile è un investimento importante e spesso coinvolge la maggior parte dei risparmi e della capacità finanziare di una persona.
Il consulente immobiliare ti aiuta a fare le scelte giuste in ogni momento della compravendita o nelle altre situazioni in cui gli immobili sono coinvolti.
In particolare può intervenire in questi frangenti:
- Stima del valore di un immobile da acquistare o vendre
- Negoziazione e trattativa di Acquisto/vendita
- Redazione proposta di acquisto sicura
- Ricerca immobili adatti alle tue esigenze
- Procacciamento affari immobiliari
- Valutazione e gestione Investimenti immobiliari
- Organizzazione e assistenza Rogito Notarile
- Pareri e consigli su immobili da acquistare
- Assistenza durante la visita di un immobile
- Acquisto immobili in aste immobiliari
- Risoluzione varie problematiche
Ovviamente ci sono consulenti specializzati su singoli ambiti e altri che, lavorando in team, riescono a coprire uno spettro molto ampio del mercato immobiliare.
Agente immobiliare o consulente?
Anche se possono essre confuse fra loro, si tratta di figure molto diverse.
L’agente immobiliare è un professionista di cui troviamo definizione anche nel codice civile:
ART 1754: È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza.
Si occupa quindi di trovare un accordo fra le parti e, per legge, non deve fare gli interessi né di una né dell’altra. Il suo scopo è quello di chiudere la vendita, mediando gli interessi di acquirente e venditore.
E’ una figura molto importante, ma tieni presente che il suo obiettivo non è quello di farti fare la scelta giusta o darti il consiglio corretto. Il goal dell’agente immobiliare è farti comprare o vendere la casa.
Attenzione, non sto dicendo che gli agenti immobiliari sono degli impostori, semplicemente che il loro lavoro NON è quelli di massimizzare il tuo investimento immobiliare riducendo i rischi.
Chi è?
Non è una professione regolamentata. Un consulente immobiliare può identificarsi in figure molto diverse fra loro:
- Tecnici (geometri, architetti, ingegneri)
- Agenti immobiliari
- Avvocati
- Imprenditori del settore immobiliare
- Esperti di settore
Il background può essere molto diverso e talvolta i vari professionisti si uniscono per fornire una consulenza più completa.
Il fattore che accomuna tutti i consulenti immobiliari è quello che non devono mettersi fra le due parti, ma semplicemente assistono, consigliano e guidano il proprio cliente nel suo esclusivo interesse.
E’ questa infatti la principale differenza tra agente immobiliare (attenzione rivolta alla chiusura della compravendita, nello specifico il preliminare) e consulente (Attenzione rivolta all’interesse del proprio cliente).
La consulenza nelle aste Immobiliari
Un particolare tipo di consulenza molto richiesta è quella riguardante le aste immobiliari.
Il consulente immobiliare esperto in aste, puoi aiutarti ad acquistare uno o più immobili con questa procedura che, spesso, consente di comprare con uno sconto rispetto al valore di mercato.
Una metodologia di acquisto collegata al mondo delle aste è quella del saldo e stralcio. E’ una procedura molto interessante che consente all’acquirente (o investitore immobiliare) di comprare un immobile a forte sconto, andando a saldare i creditori del proprietario della casa e acquisendone la proprietà. Una modalità dove anche il debitore ne esce nel migliore dei modi (win-win per dirla all’inglese).
Le aste immobiliari e il saldo e stralcio sono procedure avanzate e richiedono un certo livello di esperienza, ma possono darti enormi soddisfazioni. Affiancandoti ad un consulente esperto potresti anche tu arrivare a fare di questo tipo di operazioni.
Quanto costa?
Non c’è una risposta univoca.
Dipende dal tipo di servizio che si richiede. Per un parere o una consulenza unica (una chiamata o incontro riguardante uno specifico problema) il prezzo è contenuto e può andare dai 50-60 € fino a 2-300 euro.
Nel caso invece di servizi più strutturati come seguire tutto il processo d’acquisto, dalla ricerca al rogito notarile e anche oltre, l’investimento sul consulente potrebbe impattare per un 2-3% sul costo di acquisto.
Queste sono solo cifre indicative, ogni professionista decide le sue tariffe, che dipendono anche dal lavoro che deve essere svolto.
Consulente immobiliare in inglese
La traduzione è Real Estate Consultant (consulente immobiliare) molto simile al property finder sotto alcuni aspetti, una figura che arriva direttamente dal mondo anglosassone.
Nel Regno Unito e Stati Uniti è infatti normale avere un consulente di parte che ti aiuta e persegue il tuo interesse, più raramente c’è un’unica figura che è intermediaria fra le parti.