Il remote working meglio noto come smart working negli ultimi mesi ha preso piede anche in Italia, sdoganando il lavoro da casa per la maggior parte di noi. Per molti è diventata una nuova normalità e in casa si sa, può essere difficile rimanere concentrati, ecco qualche consiglio per far funzionare il tuo ufficio-casa.
Ritaglia il tuo spazio e trasformalo

Per quelli di noi che non hanno un ufficio a casa, la routine di lavoro può facilmente essere interrotta da distrazioni, un’area di lavoro organizzata e visivamente accattivante può aiutarti a sentirti più produttivo e più rilassato.
Ritagliare lo spazio un’area per il lavoro, anche se non possiedi uno studio, è un modo per rimanere nella routine e concentrarti. Qualunque posto tu scelga, assicurati che sia un’area di lavoro dedicata e funzionale. Ciò significa un’illuminazione adeguata, una seduta comoda e prese della corrente a portata di mano.
Investi nel tuo ufficio casalingo, con apparecchi che ti facilitano la giornata lavorativa. I giusti strumenti fanno la differenza, partendo dalle basi un buon mouse ergonomico migliora le performance al pc (meglio wireless, meno cavi meglio è!) .
Un buon “cuscino attrezzato” (a sinistra) non surriscalda le gambe e aiuta a tenere una giusta postura (utile anche agli amanti di film e serie tv). Per chi preferisce la scrivania al divano un supporto inclinato per sorreggere lo schermo è l’ideale, permette di vedere meglio il pc lo ventila adeguatamente.
Non sottovalutate quanta differenza può fare risparmiare tempo (e stress!) con dei piccoli strumenti.
Fare ordine e pulizie

Sembra ovvio, quando riusciamo davvero a pulire le nostre scrivanie? Bene, ora è il momento. Sbarazzati di tutto ciò che deve essere buttato, sostituito o riciclato, crea uno spazio arioso, pulito.
Sistema carte e cancelleria e assicurati di avere a portata di mano tutti gli elementi essenziali, gli oggetti non essenziali spostati altrove, ricordiamoci che meno oggetti sono uguali a meno distrazioni.
Fai un “controllo” al fondale

Se le videochiamate fanno parte della tua nuova giornata, pensa a quello che vedono i tuoi colleghi dietro di te, come quella pila di bucato o foto imbarazzanti, mantieni lo sfondo ordinato e professionale. Alcune buone opzioni di sfondo potrebbero essere il tuo pezzo d’arte preferito, una libreria o un classico muro bianco (less is more). Infine, ricorda l’illuminazione: il tuo spazio dovrebbe essere adeguatamente illuminato, altrimenti i colleghi finiranno per non vedere niente.
Segli lo stile

Non hai mai avuto l’ufficio dei tuoi sogni? Questo è il tuo momento. Scommettiamo che le candele profumate non sono consentite nel tuo normale spazio di lavoro, ma sei tu a stabilire le regole a casa. Scegli la luce, la playlist (in caso si spazi condivisi consiglio fortemente delle cuffie ben isolanti) e piantine verdi per avere il massimo focus e relax (a proposito di piantine, vuoi sapere se in camera fanno male?). Allo stesso modo, prepara degli spuntini salutari per evitare i viaggi avanti e indietro dal frigo, acqua e una bella tazza di caffè.
Crea una bacheca ispirazionale

Ora che abbiamo uno spazio professionale e ordinato è il momento di passare oltre. Quel muro che stai guardando oltre lo schermo dovrebbe ispirarti, è il momento per mettere insieme una bacheca e riempirla con ciò che ti rende felice, dalle immagini dei tuoi cari, alle foto dei tuoi obiettivi (come quella favolosa vacanza che hai in mente). E sì, puoi anche mettere un bel calendario, to do list e promemoria importanti, e concentrati su ciò che è positivo ed edificante.
Spero che questi consigli ti siano d’aiuto, commenta con le tue idee per rimodernare l’ufficio-casa.
Se questo articolo ti è stato d’aiuto supporta il blog con un caffè☕!
Un pensiero su “5 modi per creare il tuo ufficio a casa”